WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
rapina ‹ra·pì·na› s.f.
- (DIR). Il reato consistente nella sottrazione di cosa mobile altrui allo scopo di entrarne in possesso: organizzare una r. r. a mano armata
concr. Bottino: la r. risultò meno ricca del previsto. - estens. L’indiscriminata appropriazione della ricchezza altrui: economia di r.
- fig. Richiesta economica eccessiva: il prezzo per l’acquisto di quella casa è una vera r.
(SPORT). Gol di r., nel calcio, realizzato con astuzia
(ZOOL). Uccelli di r., che si nutrono cacciando prede vive.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
rapinare ‹ra·pi·nà·re› v.tr.
- Derubare: r. un gioielliere.
- estens. Rubare: il cassiere ha rapinato un milione.
- fig. Richiedere una cifra eccessiva: in quel ristorante mi hanno rapinato.
'rapina' si trova anche in questi elementi:
assaltare
- assise
- basista
- bottino
- fare
- grassazione
- grifagno
- incursione
- investigare
- malandrino
- palo
- predone
- rapinatore
- ribaldo
- saccheggio
- tentativo