rapina

 [raˈpina]


Forme flesse di 'rapina' (nf): pl: rapine
Dal verbo rapinare: (⇒ coniugare)
rapina è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
rapina ‹ra·pì·na› s.f.
  1. (DIR). Il reato consistente nella sottrazione di cosa mobile altrui allo scopo di entrarne in possesso: organizzare una r. r. a mano armata
    concr. Bottino: la r. risultò meno ricca del previsto.
  2. estens. L’indiscriminata appropriazione della ricchezza altrui: economia di r.
  3. fig. Richiesta economica eccessiva: il prezzo per l’acquisto di quella casa è una vera r.
    (SPORT). Gol di r., nel calcio, realizzato con astuzia
    (ZOOL). Uccelli di r., che si nutrono cacciando prede vive.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
rapinare ‹ra·pi·nà·re› v.tr.
  1. Derubare: r. un gioielliere.
  2. estens. Rubare: il cassiere ha rapinato un milione.
  3. fig. Richiedere una cifra eccessiva: in quel ristorante mi hanno rapinato.

'rapina' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'rapina':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!