WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
alimento ‹a·li·mén·to› s.m.
- Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al dispendio di energie e fornisce materiali indispensabili alla reintegrazione, all’eventuale accrescimento e allo svolgimento delle funzioni biologiche
genrc. Cibo, nutrimento, sostentamento. - al pl. (DIR). Mezzi di sussistenza che, per legge, si è tenuti a corrispondere ad altri (coniuge separato, minorenni).
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
alimentare1 ‹a·li·men·tà·re› agg.
- Attinente agli alimenti; atto o diretto all’alimentazione: generi a. (anche s.m.pl.: l’industria degli a.).
- (dir). Relativo agli alimenti: assegno a.
alimentare2 ‹a·li·men·tà·re› v.tr. (aliménto, ecc.)
- Provvedere di cibo, di alimenti; cibare, nutrire: a. un bambino.
- estens. Rifornire di qcs.: a. il fuoco, la fiamma, aggiungervi nuovo combustibile
Rifornire macchine e apparecchi dei materiali e dell’energia necessari al loro funzionamento: a. un impianto. - fig. Mantenere vivo, eccitare; fomentare, ravvivare: a. una passione a. sospetti. alimentarsi v.rifl. ~ Nutrirsi, cibarsi: a. di carne, di pesce a. con cibi dietetici.
'alimento' si trova anche in questi elementi:
alimentare
- allattamento
- biscottare
- brodo
- carne
- cibo
- dolce
- dorare
- energetico
- epifita
- farinata
- foraggio
- frutto
- gelato
- geneticamente modificato
- intollerante
- intolleranza
- lattemiele
- leccare
- linfa
- liofilizzato
- lupino
- mangime
- nutriente
- nutrimento
- nutrire
- pane
- pappa
- particolarmente
- pisello
- precotto
- radice
- riso
- sagù
- salare
- scongelare
- scottare
- scuocere
- sgrassare
- sostanza
- sostanzioso
- stantio
- surgelato
- tapioca
- viatico
- yogurt