WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sostanza ‹so·stàn·za› s.f.
- (FILOS). Essenza o principio che esiste in sé e di per sé, al di là di ogni mutamento o divenire (contrapposto ad accidente).
- com. L’aspetto o la parte essenziale o fondamentale, in contrapposizione a quanto è accessorio o marginale: badare alla s. delle cose
In s., in ultima analisi, in conclusione. - Materia o materiale individuati da particolari qualità o proprietà: s. liquide, solide, gassose s. medicinali, velenose
(CHIM). Materia di definite proprietà e composizione chimica; sono sostanze pure gli elementi e i composti
(BIOL). Nome di alcuni organi di aspetto omogeneo e limiti definiti: s. midollare, corticale. - La parte nutritiva di un alimento: cibi di poca s.
- Il complesso dei beni posseduti: dilapidare le proprie s.
'sostanza' si trova anche in questi elementi:
abiogenesi
- abrasivo
- acidificazione
- acido
- acido
- adesivo
- adulterante
- aerare
- aerazione
- affinità
- agar-agar
- agente
- agglomerante
- albuminoide
- alcali
- alcalino
- alcaloide
- aleurone
- alimento
- allergene
- allergia
- allucinogeno
- alterare
- alterazione
- amaro
- amorfo
- anabolizzante
- anafilassi
- analisi
- anfotero
- anidride
- anisotropia
- annatto
- anoressante
- antiacido
- antibatterico
- anticongelante
- anticorpo
- anticrittogamico
- antidepressivo
- antidolorifico
- antidoto
- antigelo
- antigene
- antimicrobico
- antiossidante
- antiparassitario
- antiseborroico
- antisettico
- antitarmico