WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
radice ‹ra·dì·ce› s.f.
- (BOT). Parte di una pianta infissa nel terreno, attraverso la quale questa trae alimento: la r. del pino r. commestibile
Metter (le) radici, radicarsi in modo profondo. - (ANAT). Elemento che conferisce fissità a un organo: r. del dente
estens. Tratto iniziale di un organo: r. d’un nervo. - fig. Causa originaria: la r. del male.
- (MAT). R. di un numero, il numero che, elevato a una determinata potenza, riproduce il numero dato.
- (INFORM). Il punto di partenza di una struttura ad albero.
- (LING). L’elemento base di una parola, che sussiste eliminando tutti gli elementi aggiunti nella sua flessione o declinazione e i prefissi.
'radice' si trova anche in questi elementi:
anca
- anima
- ascella
- barba
- barbaforte
- bulbo
- cambio
- cespuglio
- colletto
- cormo
- corteccia
- cren
- cubico
- desinenza
- endoderma
- epidermide
- estrarre
- estrazione
- eyeliner
- fittonante
- fittone
- forte
- fronte
- genziana
- ginseng
- immaginario
- inguine
- ioide
- midollo
- pastinaca
- periderma
- prefisso
- quadrato
- radica
- radicale
- radicando
- radichetta
- radicolare
- rapa
- ravanello
- rizoma
- saponaria
- scorzonera
- sedano
- superiore
- tallo
- tema
- tubero
- zoster