WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
valle ‹vàl·le› s.f.
-
~ (GEOGR). Solco profondo ed esteso del suolo costituito da due opposti pendii che si incontrano in basso lungo una linea o una striscia pianeggiante (fondo di v.), di solito percorsa da un corso d’acqua dal quale comunemente prende il nome: la v. dell’Adige la Valsugana, il Valdarno
A v. di, per indicare la parte più vicina alla foce di un fiume: l’Arno a v. di Firenze
A v., in basso: scendere a v.
V. di lacrime, espressione biblica per indicare la terra in quanto sede di dolore per l’uomo
Per monti e per valli, per ogni dove.
'valle' si trova anche in questi elementi:
alluvionale
- altura
- ameno
- bypass
- cañón
- chiusa
- convalle
- coronare
- dolcemente
- fondovalle
- fucilata
- gallo
- imbocco
- imbottigliare
- incoronare
- iranico
- letto
- mistral
- padano
- perdita
- prospettiva
- recondito
- renano
- ridiscendere
- rifrangere
- rimbombare
- rintronare
- rovinare
- serrare
- slavina
- spazzare
- stendere
- strozzatura
- testata
- vallata
- valligiano
- vallo