chiusa

 [ˈkjusa]


Forme flesse di 'chiusa' (nf): pl: chiuse
Forme flesse di 'chiuso' (adj): f: chiusa, mpl: chiusi, fpl: chiuse
Dal verbo chiudere: (⇒ coniugare)
chiusa è:
participio passato (femminile)

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
chiusa ‹chiù·sa› s.f.
  1. Riparo a difesa di un terreno
    Il terreno stesso cintato o in altro modo protetto.
  2. La chiusura degli uccelli da richiamo in luogo oscuro e fresco durante l’estate.
  3. (GEOGR). Restringimento di una valle fluviale, con notevole ravvicinamento dei fianchi vallivi.
  4. Sbarramento artificiale di un fiume o canale mediante saracinesche.
  5. Ultima parte, conclusione: la ch. di una lettera, di un discorso.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
chiuso ‹chiù·so› agg. e s.m.
  1. agg. Disposto in modo da non consentire il passaggio, la comunicazione o la vista: porta ch. una casa con le finestre ch.
    Che ha cessato la propria attività: la biglietteria era ch.
    Tenere la bocca ch., conservare un segreto, non rispondere a un interrogatorio
    Fare qcs. a occhi ch., con estrema facilità
    Cielo ch., coperto di nuvole
    Avere, sentirsi il naso ch., soffrire di raffreddore
    Processo a porte ch., quando non vi è ammesso il pubblico
    Casa ch., eufem. per postribolo
    Ambiente ch., che non consente l’immissione di elementi nuovi.
  2. agg. Di persona o carattere, taciturno, restio a confidarsi
    Ristretto, limitato, gretto: avere una mentalità ch.
  3. agg. (LING). In fonetica, di suono vocalico in cui la distanza fra la superficie della lingua e il palato è minore: la i è più chiusa di e, la e è più chiusa di a
    Sillaba ch., che termina in consonante.
  4. s.m. Spazio variamente delimitato
    Ambiente privo di aria e di luce: puzzo di ch.
    Starsene al ch., in luogo coperto o riparato.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
chiudere ‹chiù·de·re› v.tr. e intr. (pass. rem. chiùsi, chiudésti, ecc.; p.pass. chiùso; come intr., aus. avere).
  1. tr.
    1. Ostruire il passaggio o impedire la comunicazione fra esterno e interno, attivando un dispositivo di chiusura: ch. le finestre ch. un armadio ch. una stanza
      Ricoprire un oggetto con una copertura, tappare: ch. la bottiglia con un tappo
      Di dispositivo di chiusura, bloccare, serrare: questa chiave chiude la cassaforte
      Ch. la porta in faccia a qcn., respingerlo, rifiutarsi di aiutarlo.
    2. Riporre un oggetto facendone combaciare i bordi o accostare le varie parti che lo compongono: ch. il portafoglio ch. un libro
      Ripiegare dalla posizione aperta per l’uso: ch. l’ombrello, il ventaglio.
    3. Unire, comporre, mettendo in collegamento le estremità: ch. un circuito elettrico ch. un cerchio
      Riferito a parti del corpo distese, piegarle su sé stesse: ch. le ali ch. una mano, le braccia
      Riferito a parti del corpo aperte, serrarle accostando le due estremità: ch. la bocca ch. gli occhi
      Ch. la bocca a qcn., metterlo nella condizione di non parlare o di non replicare
      Ch. gli occhi per sempre, morire
      Ch. un occhio su qcs., far finta di niente, lasciar correre.
    4. Abbottonare, allacciare: ch. la camicia anche tr. pron.: chiuditi la giacca.
    5. Stringere, schiacciare; anche tr. pron.: mi sono chiuso il dito nella porta di casa.
    6. Delimitare, circoscrivere: le Alpi chiudono a nord l’Italia ch. il giardino con una siepe.
    7. Sbarrare, ostruire: ch. una strada al traffico.
    8. Rendere insensibile a emozioni o sentimenti: ch. l’animo alla pietà.
    9. Custodire, rinchiudere: ch. gli animali nella stalla ch. un detenuto in cella.
    10. Riferito a sentimenti, celare, nascondere: ch. nell’animo cattive intenzioni.
    11. Concludere, finire: la squadra ha chiuso la stagione con una vittoria
      Sospendere o cessare definitivamente un’attività commerciale: ch. il negozio
      Ch. bottega, i battenti, cessare un’attività.
    12. (ECON). Eseguire le operazioni legate alla fine di un’attività: ch. il bilancio
      Ch. un conto, farne il saldo, regolarlo (fig.: ch. i conti con qcn., regolare definitivamente i rapporti con lui).
    13. Spegnere: ch. la radio, la televisione
      Interrompere l’afflusso dalle condutture di energia, acqua, ecc.: ch. la luce, il gas.
  2. intr.
    1. Di un dispositivo o di un oggetto, mettersi in posizione di chiusura: la finestra non chiude bene.
    2. Non avere più niente a che fare: ormai ha chiuso con il cinema.
    3. Di esercizi commerciali, cessare l’attività o sospenderla provvisoriamente: questo bar chiude all’alba il negozio ha chiuso per debiti
      Ch. in bellezza, terminare con un successo, spec. un lavoro o la carriera.
    4. chiudersi v.rifl. e intr. pron.
    5. rifl. Ritirarsi, rinchiudersi in un luogo chiuso o sicuro: ch. in camera, in convento
      Avvolgersi in un indumento: ch. nello scialle
      fig. Assumere un atteggiamento di chiusura: ch. nel più assoluto riserbo
      Sottrarsi a un sentimento: ch. alla speranza.
    6. intr. pron. Del dispositivo mobile di un oggetto, muoversi impedendo il passaggio o la comunicazione fra esterno e interno: il cancello non si chiude
      Di fiori, ripiegarsi in sé
      Riferito a parti del corpo aperte o distese, serrarsi facendo accostare le estremità oppure ripiegarsi su di sé: mi si chiudono gli occhi per il sonno
      Di una ferita, rimarginarsi, cicatrizzarsi, guarire: il taglio sulla gamba ancora non mi si è chiuso
      Terminare, finire, concludersi: il film si chiude con una scena di guerra.

'chiusa' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'chiusa':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!