WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
universale ‹u·ni·ver·sà·le› agg.
- (FIS). Relativo all’universo come entità geografico-astronomica: legge dell’attrazione u. gravitazione u.
- Corrispondente all’idea di massima comprensione ed estensione: principi u. un’affermazione di validità u.
(FILOS). Che può essere attribuito a una molteplicità di enti: concetti u. attributi u. - Relativo alla totalità degli individui umani: storia u. diluvio u. aspirare alla pace u.
lett. Unanime: scomparve tra l’u. cordoglio
(RELIG). Giudizio u., vedi giudizio
(POL). Suffragio u., diritto di voto esteso a tutti i cittadini che abbiano l’età prescritta dalla legge. - (DIR). Erede u., che subentra nella titolarità dell’intero patrimonio, e dei vincoli a questo connessi, del defunto.
- Arnese o dispositivo adattabile a più usi o circostanze: chiave, spina u.
'universale' si trova anche in questi elementi:
antidiluviano
- a posteriori
- a priori
- arca
- atomismo
- caos
- cattolico
- comunione
- cosmico
- diavolo
- dichiarazione
- diluvio
- ecumene
- ecumenico
- episteme
- erede
- eredità
- essere
- genio
- giudizio
- inglorioso
- internazionalismo
- maledizione
- messianico
- metafisico
- mito
- nulla
- panacea
- planetario
- porta
- prana
- presidenziale
- principio
- suffragio
- teleologia
- universo
- USB
- valore