WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
unito ‹u·nì·to› agg. e s.m.
- Saldamente congiunto
fig. Stretto da legami d’ordine morale, sociale, affettivo: una famiglia molto u. - Compatto: tessuto u.
Stoffa di tinta u., tutta di un colore. - (POL). Denominazioni di confederazioni di stati o di organismi internazionali: Stati Uniti d’America Organizzazione delle Nazioni Unite.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
unire ‹u·nì·re› v.tr. (unìsco, unìsci, ecc.)
- Mettere insieme due o più elementi in modo che sembrino costituire un tutto unico, congiungere: u. due letti ho unito i pezzetti del vaso con la colla
Mischiare, incorporare: u. gli ingredienti
Allegare, includere, accludere: i candidati devono u. al curriculum una lettera di presentazione. - Fondere: vogliamo u. le aziende in un’unica grande società.
- fig. Associare per un fine comune: se vogliamo farcela dobbiamo u. le forze.
- Possedere determinate caratteristiche e qualità allo stesso tempo: quella ragazza unisce alla grazia l’intelligenza
U. l’utile al dilettevole, fare qcs. che oltre a servire è piacevole. - fig. Avvicinare, accomunare: ci unisce la passione per la musica
Legare: due imprenditori uniti da un patto. - Collegare, connettere: una strada che unisce due città u. due punti con una linea. unirsi v.rifl.
- Legarsi, associarsi: l’azienda si è unita con una grossa multinazionale anche rifl. recipr.: le due associazioni si sono unite.
- Congiungersi: qui la strada si unisce alla statale anche rifl. recipr.: in quel punto i due fiumi si uniscono.
- Di una determinata caratteristica, trovarsi insieme con un’altra nella stessa persona; anche rifl. recipr.: in lui si uniscono intelligenza e bontà.
'unito' si trova anche in questi elementi: