WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
tensione ‹ten·sió·ne› s.f.
- Lo stato derivante dall’applicazione di una o più forze di trazione: la corda è sottoposta a una forte t.
(FIS). La forza di trazione che si genera all’interno di un corpo sottoposto a sollecitazioni esterne. - In elettrotecnica, la differenza di potenziale elettrico tra due corpi o tra due punti di un conduttore o di un circuito
Alta t., ogni tensione elettrica superiore a 30.000 volt. - (MED). T. arteriosa, la pressione esercitata dal sangue sui vasi.
- fig. Stato di notevole eccitabilità, o sforzo intellettuale molto intenso, accompagnato da ansiosità: t. di nervi, t. mentale.
- fig. Contrasto di interessi o di opinioni molto vicino al conflitto: c’è t. in famiglia t. sulla scena internazionale, tra i partiti della maggioranza.
'tensione' si trova anche in questi elementi:
acconsentire
- accordare
- allarmismo
- arco
- arroventare
- bietta
- bobina
- caduta
- candela
- cardiopalmo
- corda
- disinnescare
- distendere
- distensione
- eccitabile
- eccitante
- eccitare
- eccitazione
- elettricità
- emozionante
- esasperare
- fulminare
- impostare
- inquadrare
- liberatorio
- maretta
- microfonico
- minacciare
- modulazione
- molleggiare
- moltiplicatore
- palpabile
- pesante
- potenza
- precompressione
- pressione
- procurare
- pulsione
- quadripolo
- quarto
- resistore
- riacutizzare
- rialzista
- rilassante
- rilassare
- rischiarare
- rottura
- scaricare
- scattare
- scatto