tensione

 [tenˈsjone]


Forme flesse di 'tensione' (nf): pl: tensioni

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
tensione ‹ten·sió·ne› s.f.
  1. Lo stato derivante dall’applicazione di una o più forze di trazione: la corda è sottoposta a una forte t.
    (FIS). La forza di trazione che si genera all’interno di un corpo sottoposto a sollecitazioni esterne.
  2. In elettrotecnica, la differenza di potenziale elettrico tra due corpi o tra due punti di un conduttore o di un circuito
    Alta t., ogni tensione elettrica superiore a 30.000 volt.
  3. (MED). T. arteriosa, la pressione esercitata dal sangue sui vasi.
  4. fig. Stato di notevole eccitabilità, o sforzo intellettuale molto intenso, accompagnato da ansiosità: t. di nervi, t. mentale.
  5. fig. Contrasto di interessi o di opinioni molto vicino al conflitto: c’è t. in famiglia t. sulla scena internazionale, tra i partiti della maggioranza.

'tensione' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'tensione':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!