WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sonno ‹són·no› s.m.
- Fenomeno periodico di sospensione più o meno completa della coscienza e della volontà, indispensabile per il ripristino dell’efficienza fisica o psichica: dormire di un s. tranquillo avere il s. leggero
Colpo di s., cascaggine dovuta a laboriosa digestione o a stanchezza
Mettere (o far venire) s., di quanto suscita una noia intollerabile
È un morto di s., di persona indolente o buona a nulla
(MED). Terapia del s., terapia psichiatrica consistente nel provocare lunghi periodi di sonno nel paziente
Malattia del s., malattia infettiva tropicale causata da tripanosomi trasmessi da alcune specie di mosche. - Desiderio o bisogno di dormire: sbadigliare per il s.
- fig. Stato di silenzio o d’immobilità: la città era immersa nel s.
Il s. eterno, la morte.
'sonno' si trova anche in questi elementi:
addormentare
- addormentato
- appisolarsi
- assonnato
- assopire
- bianca
- bianco
- botta
- bruxismo
- cadere
- catalessi
- chiudere
- ciocco
- ciondolare
- cispa
- conciliare
- destare
- dormicchiare
- dormiente
- dormire
- dormita
- dormitina
- dormiveglia
- enuresi
- esaurimento
- eterno
- giusto
- grossa
- guastare
- insonne
- insonnia
- insonnolito
- ipnosi
- ipnotico
- letargia
- letto
- lottare
- morire
- morto
- narcolessia
- narcosi
- narcotico
- negato
- ninna
- perdere
- pesante
- pisolino
- polluzione
- prendere
- profondo