WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dormiente ‹dor·mièn·te› agg. e s.m. e f.
- agg. e s.m. e f. Addormentato, immerso nel sonno; più com. s.m.: svegliare i d.
- agg. Nell’attrezzatura navale, di cavi che nella loro funzione restano fissi (manovre d., contrapposte a correnti)
(BOT). Di gemma che non si sviluppa in ramo, ma rimane in riposo. - s.m. Trave di legno inserita orizzontalmente in una struttura o messa di traverso sopra un fosso con funzione di ponticello provvisorio.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dormire ‹dor·mì·re› v.intr. (dòrmo, ecc.; aus. avere)
- Essere in stato di sonno, riposarsi col sonno: d. sul fianco, supino mettere il bambino a d.
D. come un ghiro, un sasso, d. della grossa, di un sonno pesante e profondo
Cercare, trovare da d., un alloggio, una stanza per la notte
D. in piedi, a occhi aperti, cadere dal sonno; estens., essere distratto, disattento, svagato
Dormirci sopra, rinviare una decisione per pensare con calma sul da farsi. - fig. Giacere nel sepolcro, essere morto.
- fig. Rimanere inattivo, inerte; poltrire.
- fig. Non dare segni di vita, essere silenzioso e tranquillo: la città dorme
Essere sepolto nell’oblio, essere lasciato in disparte: i nostri progetti ormai dormono da tempo. - Come tr. (con l’oggetto interno), fare un determinato sonno: d. un sonno agitato
Nella forma dormirsela, fare un sonno tranquillo, profondo, riposante: mio fratello se la dorme nella sua stanza
D. il sonno eterno (o il sonno dei giusti), essere morto
D. il sonno del giusto, godersi un meritato riposo. - Come s.m., sonno: il d. ti farà bene
Alloggio: l’Università gli passa il mangiare e il d.
'dormiente' si trova anche in questi elementi: