WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
bianca ‹biàn·ca› s.f.
- Primo sonno dei bachi da seta.
- (TIPOGR). La faccia del foglio che viene stampata per prima.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
bianco1 ‹biàn·co› agg. (pl.m. -chi)
- Proprio della sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luci di effetto analogo; com., anche del corpo che la emette o la diffonde: tela b., farina b. b. latte, b. avorio, b. argento
Dei capelli e della barba, canuto; mettere i capelli b., incanutire
Pane b., di fior di farina
Vino b., di color giallo paglierino più o meno intenso
Carni b., di pollo, coniglio, agnello, vitello, ecc.
(BIOL). Globuli b., i leucociti
Far venire i capelli b. a qcn., dargli preoccupazioni o dispiaceri a non finire
Arma b., da taglio o da punta (o l’uno e l’altro)
Bandiera b., vedi bandiera
Matrimonio b., non consumato
Andare in bianco, fallire in un tentativo
Vedove b., le mogli costrette a vivere lontane dai mariti emigrati o detenuti
Notte (o nottata) b. (o in bianco), passata vegliando o senza riuscire a prender sonno
Oro b., vedi oro
Sciopero b., vedi sciopero
Settimana b., vedi settimana.
(MUS). Voci b., le voci dal timbro tra il virile e il femminile, proprie dei bambini e dei falsettisti e, un tempo, degli evirati. - Pulito, non scritto: dammi un foglio b.
fig. (lett.). Puro, incontaminato
Scheda b., che non reca alcun segno di espressione di voto
Dar carta b. a qcn., dargli un foglio bianco con la propria firma lasciandolo libero di scriverci ciò che vuole (fig., accordargli piena facoltà di agire come meglio creda). - (POL). Riferito a fazione, partito, posizione politica contraddistinta da un simbolo bianco o considerata in netta opposizione ad altri gruppi individuati da colori opposti, spec. rosso o nero: sindacato b., in contrapposizione a quello socialista o comunista
(STOR). Parte b., nel Comune medievale fiorentino, contrapposta a quella nera (vedi bianco2).
bianco2 ‹biàn·co› s.m. (pl. -chi)
- Il colore bianco: vestire di b.
Sposarsi in b., della sposa, indossando l’abito da cerimonia tradizionale, simbolo della verginità
Fiera, settimana del b., vendita, in un determinato periodo dell’anno, di capi di biancheria a prezzi scontati
Pasta in b., condita con solo olio o burro
Pesce in b., lessato e condito con olio e agro di limone
Mangiare in b., come regime dietetico, senza sughi o spezie
Distinguere il b. dal nero, il vero dal falso
Non distinguere il b. dal nero, non capir nulla, essere ottuso, ignorante
Dare a intendere b. per nero, una cosa per l’altra
Far nero il b. e b. il nero, alterare la verità, invertire il vero significato delle cose
Ci corre quanto dal b. al nero, paragonando cose o persone molto differenti
L’uno dice b. e l’altro nero, a proposito di opinioni o testimonianze contrastanti
Il b. dell’occhio, la sclerotica
B. (o chiara) d’uovo, l’albume
Dare il b. (o di b.), imbiancare a calce o smaltare con sostanze bianche
In b. e nero, in cui i colori sono resi con gradazioni del bianco, del nero e del grigio
Di punto in bianco (avv.), d’un tratto, improvvisamente. - Foglio pulito, non scritto: presentare, consegnare (il compito) in b. cambiale in b.
Assegno in b., con la sola firma dell’emittente
Mettere nero su b., mettere per scritto. - Persona di pelle bianca (in questo sign. anche f. -a).
- (POL). Appartenente a una fazione, partito, ecc., contraddistinti da un simbolo bianco o considerati in netta opposizione ad altri gruppi individuati da colori opposti, spec. rosso o nero
(STOR). I Bianchi, nel Comune medievale fiorentino, la fazione guelfa, rappresentante degli interessi del ceto medio, contro i Neri, rappresentanti degli interessi della classe magnatizia; nella storia della Russia post-rivoluzionaria, gli oppositori antibolscevichi. - (CHUM). Nome di diversi composti di colore bianco: b. di barite, b. di zinco, b. di Spagna.
- Vino bianco: un bicchiere di b. frizzante.
- Nel gioco degli scacchi e della dama, il giocatore al quale spettano i pezzi bianchi e quindi il diritto di muovere per primo (contrapposto a nero).
'bianca' si trova anche in questi elementi:
albana
- albedo
- albero
- averla
- baionetta
- balestruccio
- balzana
- bandiera
- beccapesci
- belga
- bella
- biacca
- bianchetto
- bianco
- bielorusso
- botta
- bugia
- calabrosa
- calloso
- campo
- canfora
- carne
- carta
- collare
- colombaccio
- colore
- complementare
- crestina
- da
- ermellino
- esornativo
- evirato
- ferro
- fioretto
- foro
- frate
- infula
- iridato
- lavagna
- leucocita
- leucopoiesi
- lingua
- luglienga
- magia
- malvasia
- mosca
- mucrone
- neve
- occhiello