dormire

 [dorˈmire]



WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dormire ‹dor·mì·re› v.intr. (dòrmo, ecc.; aus. avere)
  1. Essere in stato di sonno, riposarsi col sonno: d. sul fianco, supino mettere il bambino a d.
    D. come un ghiro, un sasso, d. della grossa, di un sonno pesante e profondo
    Cercare, trovare da d., un alloggio, una stanza per la notte
    D. in piedi, a occhi aperti, cadere dal sonno; estens., essere distratto, disattento, svagato
    Dormirci sopra, rinviare una decisione per pensare con calma sul da farsi.
  2. fig. Giacere nel sepolcro, essere morto.
  3. fig. Rimanere inattivo, inerte; poltrire.
  4. fig. Non dare segni di vita, essere silenzioso e tranquillo: la città dorme
    Essere sepolto nell’oblio, essere lasciato in disparte: i nostri progetti ormai dormono da tempo.
  5. Come tr. (con l’oggetto interno), fare un determinato sonno: d. un sonno agitato
    Nella forma dormirsela, fare un sonno tranquillo, profondo, riposante: mio fratello se la dorme nella sua stanza
    D. il sonno eterno (o il sonno dei giusti), essere morto
    D. il sonno del giusto, godersi un meritato riposo.
  6. Come s.m., sonno: il d. ti farà bene
    Alloggio: l’Università gli passa il mangiare e il d.

'dormire' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'dormire':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!