WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
capoluogo ‹ca·po·luò·go› s.m. (pl. capoluòghi, meno com. capiluòghi)
-
~ (AMM). Il centro abitato di maggiore importanza di una circoscrizione amministrativa o religiosa, in cui hanno sede gli organi centrali della circoscrizione.
'capoluogo' si trova anche in questi elementi:
agrigentino
- alessandrino
- anconetano
- aostano
- aquilano
- aretino
- ascolano
- astigiano
- avellinese
- barese
- bellunese
- beneventano
- bergamasco
- biellese
- bolognese
- bolzanino
- bresciano
- brindisino
- cagliaritano
- campobassano
- casertano
- catanese
- catanzarese
- chietino
- comasco
- cosentino
- cremonese
- crotonese
- ennese
- ferrarese
- fiorentino
- foggiano
- forlivese
- frusinate
- genovese
- goriziano
- grossetano
- imperiese
- isernino
- latinense
- leccese
- lecchese
- livornese
- lodigiano
- lucchese
- milanese
- napoletano
- nisseno
- novarese