WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ritenuto ‹ri·te·nù·to› agg.
-
~ (ECON). Che è oggetto di trattenuta: le somme r.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ritenere ‹ri·te·né·re› v.tr. (coniugato come tenere)
- Reputare, credere: lo ritengo una brava persona ritengo che tu abbia agito bene.
- (ECON). Trattenere parte di una somma dovuta come compenso: r. le imposte dallo stipendio.
- Contenere: gli argini non riusciranno a r. a lungo la piena del fiume.
- Arrestare: r. il passo
fig. Reprimere: riuscì a stento a r. il riso. - (MED). Eliminare in misura insufficiente dall’organismo: un organismo che r. i liquidi.
- Tenere a mente: non riesco a r. le date.
'ritenuto' si trova anche in questi elementi:
anima
- appellare
- causa
- censurare
- credibilità
- degno
- delfino
- dissacrante
- doveroso
- empietà
- favorito
- fiamma
- giurare
- incarico
- incriminato
- inevitabilità
- inverosimiglianza
- irriverente
- madre
- nefasto
- nife
- niño
- offrire
- orbettino
- ostracismo
- porcheria
- precordi
- preliminare
- premonitore
- presunto
- previsto
- prezzo
- quinta
- ricorso
- sardegnolo
- scelto
- scepsi
- sospettabile
- toccasana