WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
fiamma ‹fiàm·ma› s.f.
- Fonte di calore e di luce originata dalla combustione di una sostanza solida, liquida o gassosa: la f. d’una candela, del gas andare in fiamme, essere attaccato e distrutto dal fuoco
Alla f., di vivande cosparse di liquore cui si dà fuoco nel servirle in tavola
Ritorno di f., combustione singolarmente protratta o anticipata nel funzionamento di un motore o di un fornello a combustibile fluido (fig., di manifestazione improvvisa di un fatto ritenuto estinto)
Far fuoco e fiamme, strepitare, ricorrere a tutti gli espedienti possibili per raggiungere uno scopo. - fig. Ardore incontrastato e divorante: la f. dell’amore
scherz. Rispettivamente, la donna o l’uomo del cuore. - (MIL). Bandiera della marina militare, lunga e sottile, a forma triangolare, alzata all’estremità dell’albero maestro
Ciascuna delle mostrine in forma di lingua di fuoco biforcuta, proprie di talune armi o corpi militari
Le F. gialle, il corpo delle guardie di Finanza.
'fiamma' si trova anche in questi elementi:
alimentare
- alone
- attizzare
- avvampare
- bagliore
- brace
- bruciatura
- canto
- ceralacca
- dardo
- divampare
- fiaccola
- fiammata
- fiammeggiante
- fiammeggiare
- gazatura
- infiammare
- kebab
- lento
- lingua
- nutrire
- ossidrico
- piastra
- pilota
- pirico
- piromanzia
- reticella
- riaccensione
- ritorno
- sfrigolio
- strinare
- ustionare
- vampa
- vivace
- vivido
- vivo
- vorace