WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ritirare ‹ri·ti·rà·re› v.tr.
- Tirare indietro: stese la mano e la ritirò in fretta r. le reti da pesca
Far tornare indietro: r. la fanteria dal fronte l’azienda ha deciso di r. dal mercato tutte le macchine difettose
fig. Ritrattare: r. una proposta. - Revocare: gli hanno ritirato la patente.
- Prendere qcs. di cui si è destinatari o proprietari: voglio r. dei soldi dal mio conto corrente.
- Tirare di nuovo: r. il pallone in porta
Assestare di nuovo: mi ha ritirato un calcio o allo stomaco.
ritirarsi v.rifl. e intr. pron.
- rifl. Tirarsi indietro: si ritirò dalla finestra per non essere visto
Uscire: i diplomatici si ritirarono dalla sala
Andare a riposarsi: sono stanco, mi ritiro
Andare ad abitare in un luogo tranquillo: si sono ritirati in campagna
Abbandonare un’attività: r. dalla politica r. da un concorso
Recedere da un impegno: ho dato la mia parola e non mi ritiro
R. dal mondo, entrare in un ordine religioso
R. dalle scene, cessare la carriera teatrale
R. dalla scena..., abbandonare un incarico. - intr. pron. Restringersi: questo vestito si è molto ritirato
Defluire: il mare si ritira lentamente.
'ritirare' si trova anche in questi elementi:
fermoposta
- insaccare
- ostracismo
- prelevare
- presentare
- ricevere
- rottamare
- sequestrare
- smentire
- ticket
- togliere