WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ricevere ‹ri·cé·ve·re› v.tr. (ind. pres. ricévo, ecc.; pass. rem. ricevètti o ricevéi, ricevésti, ecc.)
- Prendere, ritirare: r. un premio
Avere: ho ricevuto una visita da un mio lontano parente ho ricevuto la sua telefonata ieri. - Essere oggetto di consenso, biasimo o affetto: r. rimproveri r. dei complimenti
(TECN). Subire: a questo punto il tessuto riceve l’ultima rifinitura
Buscare: ha ricevuto un calcio da quell’energumeno. - Prendere dall’esterno: la soffitta riceve luce da un lucernario.
- Accogliere come ospite o cliente: il dentista riceve i pazienti dalle 16 in poi.
- Trarre, ricavare: riceverai giovamento dalla vacanza.
- (FIS). Assorbire: la Terra riceve energia elettromagnetica dal Sole
(TELECOM). Captare: l’apparecchio riceve un segnale molto debole. - (SPORT). Prendere: r. la palla a centrocampo.
'ricevere' si trova anche in questi elementi:
accettare
- accoglienza
- accogliere
- allibratore
- ansioso
- avere
- avere
- avviso
- baratto
- battezzare
- beneficio
- benvenuto
- brutto
- buongiorno
- buono
- buscare
- cambio
- cappello
- captare
- caricare
- catecumeno
- commenda
- comunicando
- conferma
- consegna
- cresimando
- cresimare
- deposito
- dissodamento
- dissodare
- dono
- dose
- eredità
- ereditare
- essere
- feudo
- formattare
- gamma
- gradire
- guadagnare
- immeritamente
- incassare
- innumerevole
- invito
- luminosità
- messa
- messaggio
- morale
- notaio
- omaggio