messa

 [ˈmessa]


Forme flesse di 'messa' (nf): pl: messe
Forme flesse di 'messo' (adj): f: messa, mpl: messi, fpl: messe
Dal verbo mettere: (⇒ coniugare)
messa è:
participio passato (femminile)

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
messa1 ‹més·sa› s.f.
  1. (RELIG). Il più importante rito del cristianesimo cattolico e ortodosso, che rappresenta il rinnovamento del sacrificio della Croce
    M. letta (o piana), quella le cui parti sono tutte recitate dal celebrante
    M. solenne (o grande o cantata), celebrata con l’assistenza del diacono e del suddiacono
    M. pontificale (o il pontificale s.m.), celebrata solennemente da un vescovo o da un prelato, con l’assistenza di numerosi ministri
    M. di (o da) requiem, celebrata in suffragio dei defunti
    Dire la m., celebrarla
    Dir m., del sacerdote autorizzato a celebrarla: dice già m.
    Cantar m., ricevere l’ordine del sacerdozio
    Servire la m., del chierico o di altra persona che risponde alle orazioni del celebrante e serve all’altare
    M. nera, parodia sacrilega od oscena del rito religioso, che si riteneva celebrata dalle streghe in onore del diavolo.
  2. (MUS). Composizione che comprende le parti fisse della messa (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Benedictus, Agnus Dei).

messa2 ‹més·sa› s.f.
  1. Attuazione di un fatto precisato nell’ambito di un comportamento o procedimento tecnico: m. in moto (di un trattore, di un’auto); m. a punto (di un motore, di un programma); m. in piega (dei capelli); m. in opera (di una trave); m. a dimora (di una piantina); m. in vendita (di un nuovo prodotto); m. in scena (di un dramma); m. a fuoco (di un apparecchio ottico, di un obiettivo, dei termini di un problema); m. in orbita (di un satellite o di una capsula spaziale).
  2. non com. Il germoglio delle piante.
  3. non com. Puntata al gioco.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
messo ‹més·so› s.m.
  1. lett. Persona incaricata di consegnare o riferire comunicazioni ufficiali o di una certa importanza.
  2. (BUROCR). Dipendente di un ufficio o ente pubblico, incaricato del recapito a domicilio.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
messere ‹mes·sè·re› s.m. (spesso troncato in messèr)
    ~ (STOR). Appellativo di riguardo assai com. nel Medioevo, attribuito a personaggi autorevoli.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
mettere ‹mét·te·re› v.tr. (ind. pres. métto, ecc.; pass. rem. mìṣi, mettésti, mìṣe, mettémmo, mettéste, mìṣero, ecc.; p.pass. mésso)
  1. Collocare in un determinato posto: m. i libri nello scaffale m. il caffè sul fuoco
    Disporre secondo un criterio preciso, ordinare: m. a posto le fatture
    Sistemare con un determinato scopo: m. i panni ad asciugare
    M. a disposizione qcs., consentirne l’uso
    M. a frutto qcs., farlo rendere, fruttare
    M. a nudo, svelare negli aspetti più segreti
    M. a punto, perfezionare, collaudare
    M. a segno, centrare, conseguire
    M. al mondo, partorire
    M. al muro, fucilare
    M. qcn. a parte di qcs., renderlo partecipe
    M. alla porta qcn., licenziarlo
    M. alla prova qcn., sottoporlo a una situazione impegnativa per verificarne le capacità
    M. alle strette qcn., incalzarlo.
  2. Installare, impiantare: m. il telefono
    M. in moto qcs., avviarlo.
  3. Mandare o sistemare qcn. in un luogo: m. il figlio in collegio
    Impiegare per una mansione: l’hanno messo a capo della sezione omicidi
    fig. Condurre a una determinata condizione o a un certo stato d’animo: m. qcn. in soggezione.
  4. Inserire: qui ci metterei una virgola m. un chiodo nella parete anche tr. pron.: come farà a mettersi tutta quella roba nello stomaco?
    M. bocca, intromettersi: m. in ogni cosa
    Mettersi in testa qcs., volerlo realizzare ad ogni costo (si è messo in testa di andare a New York), o convincersene (si è messo in testa che tutti ce l’hanno con lui).
  5. Porre sopra, applicare: m. un cerotto su una ferita m. una firma su un documento
    M. nero su bianco, stendere per scritto, ufficializzare
    M. mano a qcs., cominciarlo.
  6. Infilare: m. il pigiama a un bambino m. (o, come tr. pron., mettersi) il casco.
  7. Far spuntare: m. le radici m. il pelo.
  8. Dare, attribuire: che nome hai messo a tuo figlio?
    Provocare, suscitare: il film mi ha messo angoscia.
  9. Trascrivere, copiare: m. una lettera in bella copia
    Tradurre: m. un testo in inglese
    Trasporre, adattare: m. in versi m. in musica
    M. in buona, in cattiva luce qcn., presentarlo in termini positivi o negativi
    M. in chiaro qcs., chiarirlo
    M. in dubbio qcs., dubitarne.
  10. Stabilire, fissare: m. una tassa sui rifiuti.
  11. fam. Vendere a un determinato prezzo: le mele ve le metto 2 euro al chilo.
  12. Impiegare: ho messo tutte le mie energie in quest’affare
    Metterci, richiedere in termini di tempo: il treno da Roma a Firenze ci mette 2 ore
    Mettercela tutta, impegnarsi al massimo.
  13. Supporre, ipotizzare: mettiamo che abbia detto il vero
    Come la metti (o la mettiamo)?, come la risolvi (o la risolviamo)?
    M. conto, valere la pena, essere necessario.
  14. Collocare sullo stesso piano: vuoi m. la mia macchina con quel macinino?
  15. Come intr. (aus. avere), immettere, sboccare: la via che mette alla piazza.
  16. mettersi v.rifl. e intr. pron.
  17. rifl. Assumere una posizione, collocarsi: si metta comoda
    Ridursi a una determinata condizione: si è messo in ridicolo di fronte a tutti finirà col mettersi nei pasticci
    M. nei panni di qcn., immedesimarsi in lui.
  18. rifl. Predisporsi, accingersi: mettersi al lavoro
    Cominciare a fare qcs.: mettersi a ridere, a correre.
  19. rifl. (fig.). Associarsi, unirsi, avviare una relazione sentimentale: non ti m. con certa gente! si è messo con una donna bellissima.
  20. intr. pron. Seguire un certo andamento, volgere: la situazione si mette male il tempo si mette al bello.

'messa' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'messa':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!