WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
conferma ‹con·fér·ma› s.f.
- Prova atta a convalidare la verità di un fatto o la giustezza di un giudizio: la c. di una ipotesi
Trovare (o aver) c., essere provato
A c. di, per confermare che. - Convalida: chiedere la c. di una nomina
L’apposita dichiarazione verbale o scritta: ricevere la c.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
confermare ‹con·fer·mà·re› v.tr. (conférmo, ecc.)
- Dimostrare vero, rispondente a verità: gli avvenimenti hanno confermato che le mie supposizioni erano corrette.
- Ripetere o rinnovare a fini di convalida: confermò al direttore che voleva dimettersi.
- (DIR). Riconoscere valido: c. una sentenza.
- Mantenere in una carica o in una determinata situazione: lo confermarono alla presidenza.
- fig. Rafforzare, fortificare, rinsaldare: quell’episodio confermò i nostri sospetti c. qcn. nella fede. confermarsi v.intr. pron.
- Dimostrarsi, rivelarsi: la Juve si conferma la squadra da battere la mia ipotesi si è confermata vera.
- Divenire più saldo, rafforzarsi: c. nei propri propositi.
'conferma' si trova anche in questi elementi:
accordo
- affermazione
- assicurazione
- avallo
- citabile
- citare
- citazione
- confermare
- convalida
- cresima
- eccome
- invio
- militare
- noviziato
- positivo
- precisamente
- preciso
- precursore
- quarantena
- qui
- reincarico
- riconferma
- sicuro
- suggello
- verificare