WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
brutto ‹brùt·to› agg.
- Che riesce sgradevole o suscita contrarietà o repulsione: un uomo b. una b. commedia commettere una b. azione
B. muso, duro, arcigno, ostile
Farsi b., fare il viso b., accigliarsi, farsi minaccioso
Rimaner b., deluso o contrariato
B. copia (o la brutta s.f.), la minuta di uno scritto: scrivere in b.
Sentirne delle b., cose o notizie spiacevoli, allarmanti
Con le b., con minacce, con le cattive
Alle b., nella peggiore delle ipotesi, se le cose si mettessero male
Vedersela b., sentirsi in pericolo, trovarsi in una situazione penosa
Farla b. a qcn., rendergli un pessimo servigio
Di b. (avv.), senza riguardi o con gravi conseguenze: mi chiese di b. cosa stessi facendo cadendo si è fatto male di b. - Inopportuno: giungere in un b. momento.
- Che desta preoccupazione, che non lascia prevedere conseguenze positive: prendere un b. voto ricevere una b. notizia
Passare un b. quarto d’ora, di chi si trova in un pericolo e teme il peggio. - Sgarbato, scortese: b. maniere b. accoglienza.
- Del tempo, piovoso, burrascoso: una b. giornata anche come s.m.: il tempo si volge al b.
La b. stagione, l’inverno. - Con valore rafforzativo, in espressioni ingiuriose: b. cattivo b. ignorante.
- Come s.m., ciò che è brutto: distinguere il bello dal b.
'brutto' si trova anche in questi elementi:
affare
- andazzo
- antiestetico
- antonimo
- avere
- bazzotto
- beccare
- cacare
- capitare
- carattere
- ceffo
- ciabatta
- dannato
- deforme
- dulcis in fundo
- fame
- giocare
- imbruttire
- impelagarsi
- intrigare
- momento
- mostriciattolo
- muso
- peccato
- perturbare
- poi
- protagonista
- quarto
- racchio
- segno
- sia
- sogno
- tasto
- tragedia
- venire