WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ricevente ‹ri·ce·vèn·te› agg. e s.m. e f.
- agg. (TELECOM). Disposto per la ricezione.
- s.m. e f. Chi riceve.
- s.m. (MED). L’organismo cui viene praticato un trapianto.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ricevere ‹ri·cé·ve·re› v.tr. (ind. pres. ricévo, ecc.; pass. rem. ricevètti o ricevéi, ricevésti, ecc.)
- Prendere, ritirare: r. un premio
Avere: ho ricevuto una visita da un mio lontano parente ho ricevuto la sua telefonata ieri. - Essere oggetto di consenso, biasimo o affetto: r. rimproveri r. dei complimenti
(TECN). Subire: a questo punto il tessuto riceve l’ultima rifinitura
Buscare: ha ricevuto un calcio da quell’energumeno. - Prendere dall’esterno: la soffitta riceve luce da un lucernario.
- Accogliere come ospite o cliente: il dentista riceve i pazienti dalle 16 in poi.
- Trarre, ricavare: riceverai giovamento dalla vacanza.
- (FIS). Assorbire: la Terra riceve energia elettromagnetica dal Sole
(TELECOM). Captare: l’apparecchio riceve un segnale molto debole. - (SPORT). Prendere: r. la palla a centrocampo.
'ricevente' si trova anche in questi elementi:
adattamento
- parere
- radiospia
- radiotelefotografia
- ricettività
- ricevuta
- rigetto
- telefonia
- trasmittente
- verde