WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
questo ‹qué·sto› agg. e pron. dimostr.
-
~ Sia come agg. che come pron. indica vicinanza a chi parla nel tempo e nello spazio: prendo q. libro q. anno voglio fare delle belle vacanze.
- Come agg., precede sempre il sostantivo e si oppone a quello e ad altro: di chi sono q. scarpe? q. anno non andremo in vacanza non si fanno q. discorsi davanti ai bambini
Seguito da ‘qui’ acquista valore più intenso: q. articolo qui va riscritto. - Come pron., permette di evitare ripetizioni (tentò di sfondare la porta ma q. non cedeva) e dà il dovuto rilievo in una presentazione (q. è mio padre)
Associato a quello indica totalità: voglio q. e quello
Contrapposto a quello indica una scelta precisa: vuoi q. o q.?
Viene usato in formule esclamative, anche al femm.: q. mai! questa poi non me l’aspettavo! questa sì che è bella! ci mancava solo questa!
Per q., conclude un discorso e spiega il motivo dell’azione: mi ha risposto male, per questo me ne sono andato.
'questo' si trova anche in questi elementi:
abbuonare
- aborto
- acaule
- accadere
- accasciare
- accettare
- acetilico
- adatto
- adesso
- afelio
- afflosciare
- aggettivo
- allora
- almeno
- altalena
- altro
- amaro
- ammazzare
- ammissibile
- andante
- andare
- angiografia
- anno
- antifona
- apodosi
- appunto
- arguire
- arrivato
- assoluto
- assottigliare
- avanti
- avere
- avviso
- bagnomaria
- banale
- bavella
- beccamorti
- befana
- bianco
- bolgia
- bollire
- bric-à-brac
- broccolo
- bruciare
- bruciatore
- buono
- caldaia
- cantare
- caramello
- carving