WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
questione ‹que·stió·ne› s.f.
- Ogni argomento proposto, in quanto richieda soluzione o sia suscettibile di discussione più o meno approfondita: la q. è formulata male risolvere la q.
Spostare i termini della q., uscire dai limiti dell’impostazione iniziale
Q. di lana caprina, capziosa e inutile
(DIR). Q. pregiudiziale, eccezione processuale che deve essere affrontata dal giudice prima di entrare nel merito della causa. - Disputa ad alto livello su temi scientifici, politici o culturali: la q. della lingua la q. dell’origine dell’universo
Serie di problemi aperta da particolari momenti della storia e della civiltà
La q. meridionale, il complesso dei problemi sollevati dall’inserimento e adattamento del Mezzogiorno nella comunità nazionale, dopo l’unità d’Italia
Q. morale, la difesa dell’onestà, spec. nella vita pubblica. - Qls. fatto o motivo considerato nella sua importanza soggettiva o nelle difficoltà e incertezze che presenta: per me è una q. di vita o di morte è q. di pochi minuti
Essere in q., incerto, non ancora risolto: la sua presenza è ancora in q.
Mettere in q., mettere in dubbio.
'questione' si trova anche in questi elementi:
abbordare
- accantonamento
- accantonare
- addentro
- affare
- afferente
- affrontare
- agitare
- alto
- andare
- annoso
- antefatto
- aperto
- approccio
- archiviare
- arzigogolare
- attualità
- ballo
- bega
- bilancia
- calare
- capitale
- causa
- cavillare
- centrale
- chiamare
- chiave
- comunque
- concentrare
- conto
- controversia
- dare
- definito
- definizione
- delicato
- delucidare
- dibattere
- discussione
- disputa
- dissertazione
- dissotterrare
- documentato
- domandare
- entrare
- enucleare
- esorbitare
- estraneo
- esulare
- faccia
- focalizzare