WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
posto ‹pó·sto› s.m.
- Ambito spaziale a disposizione, anche scelto o assegnato: c’è p. per tutti rimetti questo libro al suo p.
Spazio adibito a una funzione: p. di guida, di pilotaggio
Un p. al sole, posizione economicamente o socialmente vantaggiosa. - fig. Situazione o posizione individuale: io al p. suo avrei accettato
Al p. di, invece di: ci vado io al p. di mio cugino. - fig. Sistemazione conveniente e opportuna, buon ordine, sia materiale che mentale o spirituale: i registri sono tutti a p. tu non hai il cervello a p.
Essere una persona a p., stimabile, degna di fiducia
Essere, sentirsi a p. con la coscienza, non avere rimorsi o sensi di colpa
Tenere la lingua a p., controllare il proprio linguaggio
Stare al proprio p., comportarsi in modo opportuno; spesso in inviti espressi con risentita vivacità
Mettere a p. qcn., dargli una lezione per ridimensionarne le pretese. - fig. Compito, ufficio: lascio a te il mio p.
Lavoro, impiego: un p. di maestro, di cassiere perdere il p. - fig. Posizione attribuita in una successione o in una graduatoria: la salute al primo p. la squadra si è classificata al decimo p.
- genrc. Luogo: ci sarebbe un p. dove fare uno spuntino? un p. incantevole
Luogo spettante a singoli spettatori, viaggiatori, degenti (sedile, poltrona, letto, ecc.): ci sono ancora venti p. liberi nella clinica
Spazio riservato a singoli per il deposito di beni di loro proprietà: p. macchina, p. barca
P. di guardia, luogo dove risiede un soldato assegnato di guardia
P. di blocco, effettuato dalle forze dell’ordine lungo le principali vie di comunicazione, a scopo di controllo sulle autovetture e sulle condizioni degli automobilisti, spec. in orario notturno.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
porre ‹pór·re› v.tr. (ind. pres. póngo, póni, póne, poniàmo, ponéte, póngono; imperf. ponévo, ecc.; pass. rem. pósi, ponésti, póse, ponémmo, ponéste, pósero; fut. porrò, ecc.; cong. pres. pónga, ..., poniàmo, poniàte, póngano; imperf. ponéssi, ecc.; cond. porrèi, ecc.; imp. póni, ponéte; p.pres. ponènte; p.pass. pósto; gerundio ponèndo)
- Sistemare in un luogo; mettere, collocare: p. i vestiti nell’armadio p. una bottiglia in frigo.
- Mettere a contatto; posare, appoggiare: le pose un fiore sui capelli
Apporre: p. la firma su un documento. - Stabilire, fissare, determinare: dobbiamo p. un limite alla violenza anche tr. pron.: dobbiamo porci un obiettivo
P. mano, afferrare qcs. per usarlo: pose mano alla spada (fig., cominciare a realizzare un progetto, iniziare: p. mano a un romanzo)
P. rimedio, rimediare, riparare
P. in essere, realizzare, attuare: p. in essere un accordo. - Ammettere come ipotesi; supporre, ipotizzare: poniamo che il governo cada
P. il caso, ammettere, supporre: poni il caso che io cambi idea. - Rivolgere, indirizzare: p. una domanda al professore p. un problema anche tr. pron.: mi sono posto un interrogativo
P. una candidatura, avanzarla, presentarla. - Costruire, edificare: p. le fondamenta di un edificio
fig. Gettare, fondare: p. le basi di una nuova civiltà
P. rimedio, rimediare, riparare: dobbiamo p. rimedio a questa situazione
P. un freno, contenere, frenare. - Nelle iscrizioni sepolcrali, dedicare, offrire: questa memoria i parenti posero. porsi v.rifl.
- Disporsi, collocarsi: p. a tavola, in poltrona p. sdraiato p. a sedere
Mettersi in una certa condizione: p. in viaggio i profughi si sono posti in salvo. - fig. Comportarsi, regolarsi: p. di fronte a un problema.
'posto' si trova anche in questi elementi:
accontentare
- accoppiata
- accordare
- ad hoc
- adiacente
- affrontato
- aggiudicare
- allogare
- allontanare
- ambito
- appollaiarsi
- associativo
- autogrill
- autoporto
- avanguardia
- barilotto
- battitore
- blocco
- bussola
- cambiare
- cantone
- capo
- capoclassifica
- capolista
- capoposto
- capotavola
- cappelletto
- cappello
- caracollo
- carburare
- castelliere
- cedere
- cediglia
- centesimo
- chiave
- ciascuno
- ciborio
- cima
- cinquantesimo
- circa
- cistifellea
- classificare
- coffa
- collocare
- confessione
- confinante
- conseguente
- contendere
- contrapposto
- controsoffitto