polizia

 [politˈtsia]


Forme flesse di 'polizia' (nf): pl: polizie

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
polizia ‹po·li·zì·a› s.f.
  1. Organo dello stato che ha per scopo il mantenimento dell’ordine pubblico, della sicurezza e della pace sociale, oltre che la prevenzione dei reati: p. stradale, ferroviaria, tributaria, giudiziaria, urbana, militare, sanitaria in riferimento alle persone cui ne è demandato l’esercizio: un agente di p. p. femminile l’edificio era circondato dalla p. talvolta, con riferimento ai metodi: p. scientifica
    P. segreta, negli stati totalitari, quella costituita da agenti la cui identità è taciuta, a cui sono affidati compiti di repressione contro gli oppositori interni
    P. privata, che svolge professionalmente, per incarico di privati, mansioni di sorveglianza o di investigazione
    Stato di p., di quei paesi in cui la legislazione tende a salvaguardare la sicurezza dello stato e l’ordine interno a scapito delle libertà civili.

'polizia' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'polizia':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!