WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
cristallo ‹cri·stàl·lo› s.m.
- Particolare tipo di vetro dotato di elevata trasparenza, lucentezza, elasticità
estens. Lastra, bicchiere, lente di cristallo
C. di sicurezza (o infrangibile), costituito da due lastre unite da uno strato di celluloide, che lo rende meno pericoloso in caso di rottura. - fig. Simbolo di trasparenza, limpidezza, purezza.
- (CHIM). Corpo solido di origine naturale, organico o inorganico, che presenta una forma poliedrica
(MINER). C. di rocca (o di monte), varietà di quarzo limpido e incoloro in cristalli anche di notevoli dimensioni.
'cristallo' si trova anche in questi elementi:
anaglifo
- armonica
- baccarà
- boccia
- cristalleria
- cristalliera
- cristallino
- cristallizzare
- cristalloide
- deflettore
- esacisottaedro
- geminato
- ialino
- lamellare
- lucentezza
- monoclino
- perlina
- piano
- prismatico
- purezza
- retino
- schermo
- strass
- transistor
- vaso
- vetrocemento