WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ballata ‹bal·là·ta› s.f.
- Componimento letterario in versi di origine popolare.
- (MUS). Componimento vocale su un testo poetico con accompagnamento strumentale, o composizione per pianoforte, tipici dell’età romantica
Nella musica leggera, canzone a ritmo lento o moderato, che dà grande rilievo al testo.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ballare ‹bal·là·re› v.intr. (aus. avere)
- Eseguire passi e movimenti secondo determinati ritmi musicali, danzare: b. bene, male b. con qcn.
Ora si balla!, adesso viene il bello, eccoci al punto. - estens. Non riuscire a star fermo; agitarsi: b. sulla sedia b. per l’impazienza, dal nervosismo.
- estens. Di cose, traballare, tremare: l’immagine sullo schermo balla.
- estens. Di abiti, essere troppo larghi: la giacca gli balla addosso.
- Come tr., danzare seguendo un determinato ritmo musicale: b. un tango, il rock.
'ballata' si trova anche in questi elementi: