WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
culla ‹cùl·la› s.f.
- Lettino per neonati, costruito in modo da poter oscillare, e opportunamente difeso contro la luce e gli insetti.
- fig. L’infanzia: fin dalla c.
Luogo di origine e di sviluppo: Firenze, c. dell’arte. - Organo di sostegno delle moderne artiglierie, sul quale scorre la bocca da fuoco durante il rinculo.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
cullare ‹cul·là·re› v.tr.
- Dondolare un bambino tenendolo tra le braccia o facendo oscillare la culla.
- estens. Far oscillare con movimenti lievi: si lasciava c. dalle onde.
- fig. Vagheggiare, coltivare: c. un sogno, un’illusione. cullarsi v.rifl.
- Dondolarsi: c. nell’amaca c. sulla sedia a dondolo.
- fig. Adagiarsi in un’attesa spesso illusoria: c. nella speranza di una guarigione
Abbandonarsi con compiacenza o voluttà: c. nell’ozio.
'culla' si trova anche in questi elementi: