WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
nessuno ‹nes·sù·no› agg. e pron. indef.
-
~ Forma agg. e pron. corrispondente agli avv. neanche, nemmeno, neppure: nessun premio (neanche un premio); n. si fece vivo (neanche uno si fece vivo)
Quando è inserito dopo il verbo, la negazione deve essere segnalata anche da apposito termine negativo all’inizio: non ho notato nessun miglioramento non c’era n.
In frasi interrogative o dubitative può sostituire ‘qualcuno’: hai visto n.?
Terra di n., il terreno tra due opposti schieramenti militari o fra i posti di frontiera di due paesi confinanti (estens., pezzo di terra in completo abbandono)
Figli di n., trovatelli.
'nessuno' si trova anche in questi elementi:
affermazione
- alcuno
- ammazzare
- anima
- azzardare
- cane
- comunicare
- considerare
- contraddire
- costringere
- dire
- eccetto
- eccezione
- elemosina
- entrare
- escluso
- faccia
- fare
- figlio
- filare
- fronte
- guardare
- imposizione
- in
- incomodare
- inframmettere
- integrale
- jackpot
- mai
- menda
- murare
- niuno
- nullo
- obbligare
- obiettare
- occupazione
- ohe
- oltre
- onde
- orfano
- orso
- ospite
- osservazione
- palesare
- papa
- paragonare
- par condicio
- parere
- parola