WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
considerare ‹con·si·de·rà·re› v.tr. (consìdero, ecc.)
- Esaminare con attenzione, analizzare, valutare: c. i rischi, i pericoli di un’impresa
Guardare attentamente: lo considerò in silenzio. - Tenere in conto, non trascurare: considera che occorrerà molto denaro c. bene prima di rispondere.
- Stimare, apprezzare: nessuno lo considera quanto merita
Ascoltare, trattare con il dovuto rispetto: in ufficio nessuno mi considera. - Reputare, ritenere, giudicare: ti considero come un fratello.
- (DIR). Contemplare, prevedere. considerarsi v.rifl.
- Pensare di essere, ritenersi: puoi considerarti fortunato c. in ottima forma anche rifl. recipr.: si considerano buoni amici.
- Avere stima, considerazione di sé.
'considerare' si trova anche in questi elementi:
abbuonare
- aggiungere
- ammettere
- annoverare
- anteporre
- assimilare
- attivismo
- attribuire
- calcolare
- calcolo
- capire
- chiamare
- commiserare
- compatire
- compiangere
- concedere
- contemplare
- credere
- definire
- demonizzare
- dichiarare
- dire
- dismettere
- disprezzare
- dissociare
- divinizzare
- dubbio
- eccettuare
- escludere
- fascio
- guardare
- improvvido
- intendere
- ironizzare
- malvolere
- meditare
- misurare
- mondialismo
- notare
- osservatore
- ottimismo
- ottimista
- pensare
- personalizzare
- pesare
- ponte
- prendere
- prescindere
- presente