considerare

 [konsideˈrare]



WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
considerare ‹con·si·de·rà·re› v.tr. (consìdero, ecc.)
  1. Esaminare con attenzione, analizzare, valutare: c. i rischi, i pericoli di un’impresa
    Guardare attentamente: lo considerò in silenzio.
  2. Tenere in conto, non trascurare: considera che occorrerà molto denaro c. bene prima di rispondere.
  3. Stimare, apprezzare: nessuno lo considera quanto merita
    Ascoltare, trattare con il dovuto rispetto: in ufficio nessuno mi considera.
  4. Reputare, ritenere, giudicare: ti considero come un fratello.
  5. (DIR). Contemplare, prevedere.
  6. considerarsi v.rifl.
  7. Pensare di essere, ritenersi: puoi considerarti fortunato c. in ottima forma anche rifl. recipr.: si considerano buoni amici.
  8. Avere stima, considerazione di sé.

'considerare' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'considerare':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!