WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
papa ‹pà·pa› s.m. (pl. -i)
- (RELIG). Il vescovo di Roma e capo della Chiesa cattolica; pontefice: il messaggio del p. il p. ha benedetto i fedeli in piazza San Pietro.
- fig. Immagine di agiatezza e tranquillità: stare, vivere da p.
A ogni morte di p., assai raramente: ci vediamo a ogni morte di p.
Morto un p. se ne fa un altro, nessuno è insostituibile. - Carta dei tarocchi.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
papà ‹pa·pà› s.m.
-
~ Padre, con una sfumatura fam. e affettuosa: ho visto oggi il tuo p. ho chiesto il permesso al mio p.
P. Natale, vedi natale
Figlio di p. (iron. o spreg.), di giovane che tutto deve alla ricchezza o al prestigio sociale della famiglia.
'papa' si trova anche in questi elementi:
ammettere
- annuncio
- antipapa
- beato
- beneficare
- bolla
- camauro
- cappella
- cardinale
- caro
- concilio
- concistoro
- conclave
- enciclica
- fanone
- fare
- ferula
- festa
- figlio
- flabello
- gestatorio
- giocare
- giubileo
- giustapposizione
- gregoriano
- guelfo
- inchinare
- incoronare
- infallibilità
- mitra
- mozzetta
- natale
- novendiale
- pa’
- padre
- papà
- papabile
- papale
- papalino
- papato
- parlare
- parola
- pluralis maiestatis
- pontefice
- pontificare
- pontificato
- pontificio
- preconizzare
- riportare