WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
natura ‹na·tù·ra› s.f.
- Il fondamento dell’esistenza nella sua configurazione fisica e nel suo divenire biologico: la n., madre di tutte le cose le forze della n.
Spesso come termine di un rapporto di ordine logico, estetico, morale con le facoltà dell’uomo: lo studio, la contemplazione della n. vivere secondo n. peccati contro n.
Filosofia della n., studio speculativo dei principi su cui si fondano le leggi della natura. - L’insieme dei caratteri di una regione o di un gruppo umano, non modificati dalla civiltà: vivere allo stato di n.
I prodotti del suolo o dell’attività dell’uomo: pagamento in n. (non in denaro); scambi in n. - Qualità o motivo che caratterizza l’individuo: un uomo di n. collerica
In riferimento a cose, con sign. analogo a genere, tipo: un problema di n. politica le cause sono di tutt’altra n.
'natura' si trova anche in questi elementi:
acqua
- albuminoide
- alluminio
- ancipite
- angelicato
- angelico
- angelo
- animale
- annullamento
- arboreo
- arbustivo
- arcigno
- artrosi
- assortimento
- atmosfera
- audace
- azoto
- buontempone
- calcio
- canceroso
- capillarità
- carattere
- carbonio
- carcinoma
- cartilagineo
- centauro
- clastico
- codicillare
- commercio
- compensare
- comportamento
- comprensorio
- conglomerato
- conoscenza
- consustanziale
- consustanzialità
- corneo
- corporeità
- criminosità
- criminoso
- cristalloide
- cristologia
- determinare
- diagnosi
- dimostrazione
- Dio
- diritto
- disincarnato
- disparato
- dissociato