WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
naturale ‹na·tu·rà·le› agg.
- Attinente alla natura in quanto realtà fenomenica: leggi, scienze n.
Conforme all’ordine della natura: necessità naturali bisogni, desideri n.
Rispondente alla semplicità originaria della natura: colori n.
Morte n., non provocata
Confini n., tracciati dalla stessa fisionomia geografica
Figlio n., vedi figlio. - Che possiede o conserva freschezza, genuinità o spontaneità: un n. moto di simpatia mi viene n. pensare ad alta voce
Che riproduce fedelmente la realtà: foto a grandezza n. ritratto al n.
Spesso contrapposto a ‘artificiale, artefatto, sofisticato’: vini, cibi n.
Acqua minerale n., non gasata. - Riconducibile a indiscussa ovvietà: è n. che venga anche lui mi sembra n. avere qualche dubbio.
- (MAT). Numeri n., quelli interi positivi.
- Come avv., certamente, in segno di assenso: “Vieni anche tu?” “N.!”.
'naturale' si trova anche in questi elementi:
acqua
- affettato
- allagamento
- anarchia
- animo
- artificiale
- artificio
- astiosità
- autopista
- b
- bacino
- balbettare
- barriera
- beige
- benzoino
- bernoccolo
- biondo
- buonsenso
- calvados
- canterino
- cateterismo
- cattività
- clonazione
- colore
- combustibile
- connaturale
- contentatura
- cristallo
- diatonia
- diboscamento
- difesa
- diorama
- disinvolto
- disseminazione
- distaccare
- droga
- edulcorante
- effusione
- elemento
- emorragia
- empiema
- enarmonia
- escrezione
- estriolo
- fango
- fibra
- figlio
- figura
- fisiologico
- fistola