WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
naso ‹nà·so› s.m.
-
~ (ANAT). Struttura di protezione dell’organo dell’olfatto, rappresentata da una caratteristica prominenza nel volto dell’uomo e sul muso di alcuni animali: soffiarsi il n. il n. del cane
Ficcare il n. nei fatti altrui, farsi gli affari degli altri
Menare qcn. per il n., ingannarlo
Non vedere più in là del proprio n., avere poca capacità di vedere lontano (anche fig.)
Avere sotto il n., essere vicino, poter disporre pienamente
Mettere sotto il n., provare con evidenza la realtà al proprio interlocutore
Non mettere il n. fuori di casa, non uscire
Restare con un palmo di n., essere sopraffatto dallo stupore
Storcere il n., provare repulsione, ribrezzo per qlcs
Avere la puzza sotto il n., chiudersi abitualmente in un altezzoso riserbo
Aver buon n. negli affari, saper scegliere gli affari più vantaggiosi
Giudicare a (lume di) n., dare giudizi in modo istintivo e sommario.
'naso' si trova anche in questi elementi:
adunco
- affilato
- ammaccare
- andare
- annusare
- appuntito
- aquilino
- arricciare
- battere
- cacciare
- camuso
- caricaturale
- chiuso
- civetta
- colare
- fazzoletto
- ficcare
- fiutare
- fiuto
- frogia
- gobbo
- gocciola
- gocciolare
- inforcare
- lasciare
- linfatismo
- marameo
- menare
- mosca
- nappa
- narice
- nasale
- nasuto
- otturare
- pallottola
- palmo
- patata
- piercing
- pince-nez
- pizzicare
- prendere
- proboscide
- prominente
- pronunciato
- protuberanza
- pugno
- pulcinella
- punta
- punta