WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
pizzicare ‹piz·zi·cà·re› v.tr. (pìzzico, pìzzichi, ecc.)
- Stringere la carne di una parte del corpo tra due dita (di solito il pollice e l’indice), in modo da produrre dolore più o meno forte: gli pizzicò un braccio.
- fam. Di insetto, pungere, mordere: una zanzara mi ha pizzicato a un braccio.
- fig. Provocare con frasi ironiche; stuzzicare: p. qcn. con allusioni maliziose.
- fig. Sorprendere a fare qcs. di illecito: il professore l’ha pizzicato a copiare.
- Provocare prurito, bruciore: questo tessuto mi pizzica la pelle.
- Di cibo o bevanda, stimolare una parte del corpo risultando piccante o frizzante: questa salsa pizzica la lingua
Provocare una sensazione fisica pungente: il vento gelido mi pizzicava la faccia. - (MUS). Mettere in vibrazione le corde di uno strumento con il polpastrello delle dita per farlo suonare
Suonare uno strumento musicale a corde: p. la chitarra. - Come intr. (aus. avere), di una parte del corpo, dare una sensazione di prurito o pizzicore: mi pizzica la punta del naso
Degli occhi, essere irritati; bruciare.
pizzicarsi v.rifl. recipr.
~ Darsi l’un l’altro dei pizzicotti: i due bambini giocavano a p.
fig. Provocarsi a vicenda con frasi pungenti; punzecchiarsi, stuzzicarsi.
'pizzicare' si trova anche in questi elementi: