WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
nascere ‹nà·sce·re› v.intr. (ind. pres. nàsco, nàsci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; p.pass. nàto; aus. essere)
- Cominciare ad avere vita autonoma, venire al mondo, alla luce: Dante nacque nel 1265
N. con la camicia, avere tutte le fortune
N. sotto una buona (o cattiva) stella, avere un destino favorevole (o avverso)
Non sono nato ieri, non sono ingenuo, sprovveduto. - Di vegetali, spuntare dal terreno, germogliare: sta nascendo l’erba
Di fiore, sbocciare: sono nate le prime rose. - estens. Uscire fuori, spuntare: gli sta nascendo un dentino il Po nasce dal Monviso
fig. Comparire o presentarsi all’improvviso: sono nate complicazioni. - fig. Avere origine, inizio: il partito popolare nacque nel 1919.
- fig. Sorgere nell’animo, venire in mente: mi nacque un sospetto
Derivare, provenire: la musica caraibica nasce da quella africana.
'nascere' si trova anche in questi elementi: