WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
morte ‹mòr·te› s.f.
- La cessazione delle funzioni vitali negli organismi viventi: certificato di m. una m. gloriosa c’era intorno un silenzio di m. m. accidentale condannare a m.
Causa di morte: quella pleurite è stata la sua m.
A m., profondamente, in modo terribile: odiare a m. annoiarsi a m.
Avercela a m. con qcn., odiarlo, detestarlo
Questione di vita o di m., situazione gravissima o estremamente importante
Avere la m. nel cuore, essere angosciato, afflitto. - fig. Fine, cessazione, perdita definitiva: la m. di una monarchia, di un’impresa
pop. Trattamento culinario migliore e più opportuno: la m. della lepre è in salmì
(DIR). M. civile, la perdita dei diritti civili e d’ogni personalità giuridica
(RELIG). M. dell’anima, la perdita della grazia di Dio in conseguenza dello stato di peccato mortale.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
morto ‹mòr·to› agg. e s.m. (f. -a)
- Di colui nel quale si è avuta definitiva e totale cessazione delle funzioni vitali: un uomo, un gatto m.
Com. usato iperb. per sottolineare un’estrema mancanza di forza: essere stanco m. essere m. dal sonno
Come s.m., a proposito dell’uomo, può comprendere il sign. di cadavere o di defunto: seppellire i m. pregare per i m.
M. di fame, espressione ingiuriosa rivolta chi si trova in uno stato di penosa indigenza
M. di sonno, espressione ingiuriosa rivolta a persona indolente o tardiva
Pare un m. che cammina, di persona assai malandata in salute e vistosamente deperita. - fig. Estinto, passato: lingua m. leggi, istituzioni m.
Privo delle consuete attività: binario m. stagione m. una città m.
Isolato: angolo m.
Immobile, inerte: mano m. acque m.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
morire ‹mo·rì·re› v.intr. (ind. pres. muòio, muòri, muòre, moriàmo, morìte, muòiono; fut. morirò o morrò, ecc.; cong. pres. muòia, ..., moriàmo, moriàte, muòiano; cond. morirèi o morrèi, ecc.; p.pass. mòrto; aus. essere)
- Cessare di vivere, perdere la vita, perire: m. giovane, vecchio m. affogato m. di malattia, di vecchiaia m. per soffocamento.
- fig. Avere termine, spegnersi, finire, esaurirsi: il sentiero muore nel bosco il nostro matrimonio è morto e sepolto!
Andare fuori uso, rompersi: il computer è morto
Concludere la propria corsa: il treno muore a Chiusi. - fig. e iperb. Provare un sentimento o una sensazione con intensità insopportabile: ho una sete da m. fa un caldo da m. m. dal sonno m. di noia
Più di così si muore!, per esprimere il grado massimo di una caratteristica: più furbo di così si muore!
'morte' si trova anche in questi elementi:
abbattere
- affogamento
- affranto
- affrontare
- agonia
- agonizzare
- ammazzare
- anagrafe
- annuncio
- aspide
- autopsia
- avvelenamento
- basilisco
- bastonare
- bello
- bilico
- bioscopia
- cadavere
- cagionare
- camerlengo
- capitale
- carnefice
- caso
- catalessi
- centenario
- cerchio
- certificato
- certo
- ci
- civile
- colpire
- commutare
- commutazione
- comune
- confortare
- confortatorio
- coraggio
- croce
- crudele
- dark
- data
- decesso
- decimare
- decimazione
- denuncia
- deplorare
- dipartita
- disonore
- disperato
- dissanguare