WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
presenza ‹pre·ṣèn·za› s.f.
- Il fatto che una persona o una cosa si trovi in un dato luogo: la tua p. alla riunione è assolutamente necessaria la p. di petrolio
(SPORT). La partecipazione a una gara o a un campionato da parte di un atleta: il nostro portiere conta 12 p. in nazionale
Fare atto di p., essere presente in un luogo per pura formalità o allontanarsi dallo stesso subito dopo esservi giunto
Alla p. di, in p. di, al cospetto di, di fronte a, davanti a: alla p. del primo ministro siamo in p. di un fatto piuttosto strano
P. di spirito, capacità di affrontare con prontezza ed equilibrio situazioni difficili o imbarazzanti. - L’aspetto fisico di una persona: una ragazza di bella p.
'presenza' si trova anche in questi elementi:
accompagnare
- accorgersi
- acetonico
- acetonuria
- acidità
- acquosità
- albuminuria
- allarme
- alternanza
- amico
- ammettere
- androginia
- angolosità
- anomalia
- antroposfera
- apparizione
- appello
- appiccicoso
- area
- assente
- assenza
- attenzione
- augusto
- bipolarismo
- bisessualità
- bontà
- brillare
- brizzolatura
- cachet
- calcolosi
- caligine
- candela
- catalisi
- catalitico
- cavernosità
- chiamare
- circa
- cisposità
- coefficienza
- colemia
- collinare
- comodità
- completezza
- completo
- compresenza
- concomitanza
- controindicazione
- corruttore
- corruzione
- cospetto