WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
rappresentanza ‹rap·pre·ṣen·tàn·za› s.f.
- Il potere di agire in nome e per conto altrui
concr. Il soggetto incaricato di agire per conto altrui: una r. della fabbrica è stata ricevuta dal ministro
(DIR). R. giuridica, l’istituto per cui, in un negozio giuridico, un soggetto può esprimere la propria volontà mediante un altro soggetto. - Raffigurazione degli interessi di un gruppo attraverso i suoi rappresentanti: r. sindacale
R. politica (o nazionale), il rapporto fra il corpo elettorale e gli eletti
Spese di r., connesse all’esercizio di una funzione rappresentativa
Sala di r., destinata a ricevimenti e riunioni.
'rappresentanza' si trova anche in questi elementi:
accreditamento
- blu
- cancelleria
- cancelliere
- collegio
- delega
- delegato
- delegazione
- fiduciario
- funzionario
- legazione
- manager
- nunziatura
- parlamento
- patrocinio
- persona
- prefettura
- presidente
- proporzionale
- rappresentatività
- rappresentativo
- sala
- salone
- scalone
- spesa
- tutela
- vicario