margine

 [ˈmardʒine]


Forme flesse di 'margine' (nm): pl: margini

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
margine ‹màr·gi·ne› s.m.
  1. Ciascuna delle parti periferiche, spesso regolarmente delimitate, di una superficie: i m. della strada, del bosco
    part. Ciascuno dei 4 spazi bianchi che delimitano una superficie scritta o stampata o una immagine fotografica.
  2. estens. Quantità in più dello stretto necessario: calcolare le spese con un certo m. avere un buon m. di tempo.
  3. fig. Simbolo di limite estremo di accettabilità: un’azione ai m. dell’onesto vivere ai m. della società
    In margine, a proposito di osservazioni e commenti che illustrano aspetti secondari o conseguenze indirette di una questione.

'margine' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'margine':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!