WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
margine ‹màr·gi·ne› s.m.
- Ciascuna delle parti periferiche, spesso regolarmente delimitate, di una superficie: i m. della strada, del bosco
part. Ciascuno dei 4 spazi bianchi che delimitano una superficie scritta o stampata o una immagine fotografica. - estens. Quantità in più dello stretto necessario: calcolare le spese con un certo m. avere un buon m. di tempo.
- fig. Simbolo di limite estremo di accettabilità: un’azione ai m. dell’onesto vivere ai m. della società
In margine, a proposito di osservazioni e commenti che illustrano aspetti secondari o conseguenze indirette di una questione.
'margine' si trova anche in questi elementi:
agrifoglio
- aletta
- alveolo
- aneddoto
- attestare
- attivo
- avvantaggiare
- blefarite
- bordo
- chiamata
- ciglione
- corona
- crenatura
- criniera
- dentellatura
- disparte
- emarginare
- emarginato
- emarginazione
- epididimo
- fianco
- fiducia
- frangia
- fuorilegge
- giogaia
- gronda
- labbro
- marcapunto
- misura
- nota
- passe-partout
- patella
- precauzionale
- riva
- salvastrella
- scolio
- seghettato
- sfrangiare
- sicurezza
- slabbratura
- spazio
- sponda
- tacca