WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
marina ‹ma·rì·na› s.f.
- La fascia di mare o di terra immediatamente adiacente al litorale
Tratto costiero di notevole interesse turistico (spesso in toponimi): M. di Pisa. - Rappresentazione pittorica di un paesaggio a mare.
- Il complesso dei mezzi e delle attività che trovano la loro funzionale applicazione nel mare: m. mercantile, da guerra, da diporto
assol. L’arma militare corrispondente: arruolarsi in m.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
marino1 ‹ma·rì·no› agg.
-
~ Relativo agli aspetti geografici e ambientali del mare: corrente m., fauna m., colonia m.
Blu m., azzurro cupo.
marino2 ‹ma·rì·no› s.m.
-
~ Vino bianco secco, tipico dei Castelli Romani.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
marinare ‹ma·ri·nà·re› v.tr.
-
~ (GASTR). Preparare pesci o carni per la conservazione, mediante frittura e successiva immersione in una marinata
Frollare o privare del selvatico la cacciagione mettendola in infusione in una marinata
M. la scuola, sottrarsi ai propri doveri scolastici disertando le lezioni.
'marina' si trova anche in questi elementi:
abaca
- abisso
- acetabularia
- acquamarina
- acquario
- alare
- ammiraglia
- ammiragliato
- ammiraglio
- armato
- battigia
- brillante
- cacciatorpediniere
- cala
- camisaccio
- capitano
- capocannoniere
- cavallone
- cima
- colonia
- combinato
- contrammiraglio
- corrente
- corvetta
- desalinizzare
- dipartimento
- dissalare
- dissalatore
- divisione
- esercito
- fiamma
- fiordo
- flora
- flotta
- flottiglia
- flutto
- fregata
- fuco
- guardacoste
- guardiamarina
- idrografia
- lattuga
- marinaio
- marine
- mas
- pagatore
- pianura
- popolazione
- potassio