WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
riva ‹rì·va› s.f.
- La zona di terra che limita una distesa di acque o un corso d’acqua: la r. del mare le r. del Po, del lago di Garda
com. Il margine estremo della terra: tirare a r. una barca
al pl. Fascia di territorio che fiancheggia una distesa o un corso d’acqua: Roma si estende sulle r. del Tevere. - (MAR). La parte alta dell’alberatura di una nave.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
riandare ‹ri·an·dà·re› v.intr. e tr. (rivàdo o rivò, rivài, rivà, ecc.; per il resto, coniugato come andare)
- intr. (aus. essere).Andare di nuovo: r. a Roma r. in montagna
fig. Rivolgersi: r. con la memoria agli anni della giovinezza. - tr. (lett. e fig.). Ripercorrere: r. il passato.
'riva' si trova anche in questi elementi:
accostabile
- alighiero
- allontanare
- approdare
- approdo
- arenile
- biscia
- coscia
- costeggiare
- deporre
- discosto
- egloga
- fonda
- lungolago
- orlo
- palafitta
- porto
- proda
- rampino
- relitto
- riandare
- rigettare
- riguadagnare
- ripa
- riviera
- sciacquio
- sospingere
- steccare
- toccare
- trarre
- volgere
- voltare