marcia

 [ˈmartʃa]


Forme flesse di 'marcia' (nf): pl: marce
Forme flesse di 'marcio' (adj): f: marcia, mpl: marci, fpl: marce
Dal verbo marciare: (⇒ coniugare)
marcia è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
marcia ‹màr·cia› s.f. (pl. -ce)
  1. Modo di locomozione che si distingue dal ‘camminare’ per una più accentuata ritmicità del passo: passo di m.
  2. (SPORT). Gara dell’atletica leggera nettamente distinta dalla corsa in base ad alcune regole fondamentali, fra cui principale quella per cui il piede deve toccare il suolo progressivamente dal tallone alla punta con rullata uniforme.
  3. (MIL). Trasferimento o movimento su strada di reparti militari o bande armate
    M. forzata, le cui tappe risultano protratte oltre i limiti consueti.
  4. Manifestazione di protesta di masse incolonnate, attraverso le vie di una città o da una città all’altra: la m. della pace.
  5. (MUS). Brano eseguito per ritmare il passo di gruppi, schiere o persone che procedono in gruppo: la m. dei bersaglieri m. funebre, nuziale.
  6. (MECC). Ciascuno dei rapporti di trasmissione che consentono il passaggio da una velocità a un’altra, montati sull’apparato motore di un veicolo e collegati con la leva del cambio: cambiare, inserire la m. un’auto a 5 m.
    Cambiare m., rinnovare radicalmente il proprio modo di agire o di procedere
    Avere una m. in più, essere in condizioni fisiche o avere capacità intellettuali superiori a quelle della media delle persone.
  7. Senso del movimento in corrispondenza delle esigenze di manovra di un mezzo di trasporto: m. avanti, m. indietro
    Fare m. indietro, venir meno a un proposito, cambiare idea.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
marcio ‹màr·cio› agg. e s.m. (pl.m. -ci, f. -ce)
  1. agg. Di sostanza organica in avanzata decomposizione, repellente e inutilizzabile: frutta m.
    Scarsamente consistente o resistente, spec. a causa dell’umidità: il legno delle travi era tutto m.
  2. agg. (fig.). Moralmente guasto, corrotto, depravato sul piano individuale o sociale: un popolo m. avere torto m.
  3. s.m. Materia purulenta
    fig. Motivo di corruzione morale, disonestà: in questa faccenda c’è del m.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
marciare ‹mar·cià·re› v.intr. (màrcio, màrci, ecc.; aus. avere)
  1. Procedere a passo di marcia, spec. di reparti militari o di bande armate che si spostano verso un obiettivo: m. sulla capitale.
  2. estens. Andare, camminare con andatura regolare e spedita
    Far marciare qcn., farlo rigare diritto, costringerlo alla disciplina e all’impegno.
  3. Di veicoli, procedere, avanzare: il treno marciava a 150 km all’ora
    Di motori o meccanismi, funzionare.
  4. fig. Procedere in modo positivo: finalmente le cose cominciano a m.

'marcia' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'marcia':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!