legato

 [leˈgato]


Forme flesse di 'legato' (nm): pl: legati
Forme flesse di 'legato' (adj): f: legata, mpl: legati, fpl: legate
Dal verbo legare: (⇒ coniugare)
legato è:
participio passato

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
legato1 ‹le·gà·to› agg.
  1. Munito di un elemento atto a garantire unione o chiusura: una balla di merce ben l. un filare di viti l. ai pioppi tenere l. il cane.
  2. fig. Vincolato a un obbligo o a un rapporto affettivo: esser l. da un giuramento due amiche molto l.
    Aver le mani l., essere in una condizione di costrizione o impedimento.
  3. (MUS). Di note da eseguirsi senza stacco.

legato2 ‹le·gà·to› s.m.
    ~ (POL). Funzionario inviato a rappresentare uno stato o un sovrano, per lo più a proposito dell’ambasciatore pontificio.

legato3 ‹le·gà·to› s.m.
    ~ (DIR). Disposizione testamentaria in favore di persona diversa dall’erede naturale.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
legare1 ‹le·gà·re› v.tr. e intr. (légo, léghi, ecc.; come intr., aus. avere)
  1. tr. Avvolgere per mezzo di un elemento, per lo più flessibile per garantire l’unione, il collegamento, la chiusura: l. un mazzo di fiori l. i piedi a qcn. l. un pacco con uno spago gli legarono le mani dietro la schiena con una fune; anche tr. pron.: legarsi i capelli con un nastro
    Legarsi le scarpe, allacciarsele
    L. le mani (e piedi) a qcn., impedirgli di agire liberamente
    Pazzo da l., pazzo furioso o persona molto bizzarra
    Legarsela al dito, tenere a mente un torto con l’intenzione di ripagarlo.
  2. tr. Fermare, fissare a qcs.: il prigioniero fu legato a un palo con una corda.
  3. tr. (fig.). Unire con un legame affettivo: ci lega una grande amicizia mi legano a lei molti ricordi
    Unire per mezzo di corrispondenze logiche: l. un concetto a (o con) un altro.
  4. tr. (TECN). Formare una lega di metalli: l. oro e argento.
  5. tr. (MUS). Eseguire una legatura.
  6. tr. Cucire insieme i fogli di un libro e ricoprirli con una copertina.
  7. intr. (TECN). Fondersi: due metalli che non legano.
  8. intr. (fig.). Andare d’accordo: quei due non legano ho legato molto con i colleghi
    Essere in armonia: la giacca e la cravatta non legano
    fig. Essere in logica connessione: due concetti che non legano.
  9. legarsi v.rifl. e intr. pron.
  10. rifl. Unirsi con un vincolo di amicizia o di amore; anche rifl. recipr.: ultimamente ci siamo molto legati
    Impegnarsi: legarsi a qcn. con una promessa.
  11. intr. pron. Connettersi: questo si lega a quanto già detto anche rifl. recipr.: ho la sensazione che i due fatti si leghino
    estens. Intonarsi; anche rifl. recipr.: il nero e il rosa si legano bene
    (TECN). Di metalli, formare una lega: il rame si lega con lo stagno anche rifl. recipr.: quei due metalli non possono legarsi.

legare2 ‹le·gà·re› v.tr. (légo, léghi, ecc.)
    ~ (DIR). Lasciare in eredità mediante legato.

'legato' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'legato':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!