WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
etere1 ‹è·te·re› s.m.
- Secondo gli antichi, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio oltre il limite dell’atmosfera terrestre.
- L’aria in quanto mezzo di propagazione dei fenomeni elettromagnetici: trasmissione via e. (contrapposto a via cavo)
estens. Il mercato dell’emittenza televisiva: spartizione dell’e. - poet. Aria, cielo.
etere2 ‹è·te·re› s.m.
-
~ (CHIM). Composto organico, per lo più volatile, la cui molecola è costituita da un atomo di ossigeno legato a 2 radicali alchilici
E. etilico, composto liquido e volatile usato nelle anestesie.
'etere' si trova anche in questi elementi: