WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
godere ‹go·dé·re› v.intr. e tr. (ind. pres. gòdo, ecc.; pass. rem. godéi o godètti, godésti, ecc.; fut. godrò [raro goderò] ecc.; cond. godrèi [raro goderèi], ecc.; come intr., aus. avere)
- intr. Provare un senso di profondo piacere
estens. Trascorrere il tempo tra i piaceri e le comodità. - intr. (fam.). Raggiungere l’orgasmo.
- intr. Usufruire, beneficiare: g. del diritto di voto
Essere dotato: la casa gode di una bella vista. - tr. Gustare un bene spirituale o materiale: g. un po’ di tranquillità g. il fresco anche tr. pron.: goditi lo spettacolo.
- tr. Possedere, avere a proprio vantaggio: g. una buona fama g. ottima salute. godersi v.tr.pron. ~ Riferito a persona, provare piacere della sua compagnia, di stare con lei: oggi voglio proprio godermi mio figlio
Godersela, avere un’esistenza piena di piaceri, divertirsi allegramente: lui sì che se la gode.
'godere' si trova anche in questi elementi:
augurare
- autorità
- avere
- belvedere
- benessere
- capitolo
- credito
- cresta
- detenere
- diseredato
- dominare
- entratura
- escludere
- eternità
- fama
- fiducia
- fortuna
- fruire
- grazia
- invidia
- locazione
- navigare
- nuotare
- paradiso
- perché
- ponte
- potere
- prestigio
- proprietà
- prosperare
- rendita
- reputazione
- respirare
- restare
- riposare
- salute
- sconfinato
- usufruire
- usufrutto
- vivere
- voce
- voluttuoso