WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
fede ‹fé·de› (poet. fé) s.f.
- Il fatto di credere fermamente nella verità e giustezza di un assunto: aver f. nella democrazia genrc., fiducia: non ho più f. nei medici
Buona f., mala f., vedi buonafede, malafede. - Il complesso dei principi seguiti nella vita morale: f. religiosa, politica
assol. Il complesso dei dogmi e dei valori di una religione, part. di quella cristiana: morire per la f. predicare la f. - La debita osservanza di una promessa o di un patto, fedeltà: la f. coniugale promettersi f. reciproca.
- L’anello nuziale.
- Attestato, certificato: f. di battesimo
Far f., attestare
In f. (mia, di Dio, ecc.), per confermare una propria dichiarazione.
'fede' si trova anche in questi elementi:
abboccare
- abbracciare
- abiura
- accordare
- adempiere
- affé
- apologetico
- articolo
- assoluto
- astuto
- attendibile
- attestare
- buonafede
- campione
- catechizzare
- catecumeno
- cattolico
- cavalleria
- compagno
- confermare
- confessione
- confessore
- conflitto
- conversione
- convertito
- convertitore
- credere
- credibile
- credo
- credulo
- croce
- degno
- devoto
- documentato
- dogma
- enciclica
- eretico
- eroe
- fanatismo
- fé
- fedele
- fedifrago
- fervente
- feticcio
- fidare
- fideismo
- fraudolento
- frode
- gentlemen’s agreement