eredità

 [erediˈta]


Forme flesse di 'eredità' (nf): pl: eredità

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
eredità ‹e·re·di·tà› s.f.
  1. (DIR). Successione a titolo universale nel patrimonio di un defunto
    La totalità o la parte dei beni nei quali si succede: lasciare, ricevere una e.
  2. fig. Patrimonio ideale, trasmesso ai figli o ai posteri: e. di gloria.
  3. (BIOL). La proprietà insita negli esseri viventi di trasmettere ai discendenti le proprie caratteristiche normali o patologiche
    concr. Le caratteristiche e i caratteri acquisiti.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ereditare ‹e·re·di·tà·re› v.tr. (erèdito, ecc.)
  1. (DIR). Ricevere in eredità: e. una casa, un patrimonio.
  2. Riprendere dai genitori caratteristiche fisiche o spirituali: ha ereditato gli occhi dal padre
    Ricevere in retaggio beni e valori non materiali: l’italiano ha ereditato molti vocaboli dal latino.

'eredità' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'eredità':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!