WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
eredità ‹e·re·di·tà› s.f.
- (DIR). Successione a titolo universale nel patrimonio di un defunto
La totalità o la parte dei beni nei quali si succede: lasciare, ricevere una e. - fig. Patrimonio ideale, trasmesso ai figli o ai posteri: e. di gloria.
- (BIOL). La proprietà insita negli esseri viventi di trasmettere ai discendenti le proprie caratteristiche normali o patologiche
concr. Le caratteristiche e i caratteri acquisiti.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ereditare ‹e·re·di·tà·re› v.tr. (erèdito, ecc.)
- (DIR). Ricevere in eredità: e. una casa, un patrimonio.
- Riprendere dai genitori caratteristiche fisiche o spirituali: ha ereditato gli occhi dal padre
Ricevere in retaggio beni e valori non materiali: l’italiano ha ereditato molti vocaboli dal latino.
'eredità' si trova anche in questi elementi:
coerede
- costituzione
- diseredare
- divisione
- eredità
- ereditare
- ereditarietà
- ereditario
- fedecommesso
- intaccare
- lasciare
- legare
- legittima
- liquidare
- litigare
- onere
- paterno
- piccolo
- platonico
- polverizzare
- rappresentazione
- restare
- retaggio
- richiedere
- rifare
- rinunciare
- ripartibile
- salvare
- scannare
- scontento
- spartire
- spartizione
- spezzettare
- spolverare
- suddividere
- testamento
- trasmissione
- vantare
- zio