WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
zio ‹zì·o› s.m. (pl. zìi)
- Il fratello del padre o della madre, rispetto ai nipoti: zio paterno, zio materno gli zii, lo zio e la zia
Lo zio d’America, lo zio emigrato per far fortuna, da cui si aspetta una grossa eredità (fig., a proposito di speranze illusorie di favolose fortune). - Nel Meridione, titolo rispettosamente familiare che si dà alle persone anziane o ai preti (spesso troncato in zi’).
'zio' si trova anche in questi elementi:
abbreviazione
- abdicazione
- abduzione
- aberrazione
- abiezione
- abilitazione
- abitazione
- ablazione
- abluzione
- abnegazione
- abolizione
- abolizionismo
- abolizionista
- abominazione
- abrogazione
- abrogazionista
- accelerazione
- accentazione
- accentuazione
- accettazione
- accezione
- acclamazione
- acclimatazione
- accomodazione
- acculturazione
- acetificazione
- acidificazione
- acquisizione
- acutizzazione
- addizionale
- addizionare
- addizione
- adduzione
- adorazione
- adozione
- adulazione
- adulterazione
- aerazione
- aerospazio
- aerostazione
- affermazione
- affettazione
- affezionarsi
- affezionato
- affezione
- affiliazione
- affinazione
- afflizione
- agevolazione
- aggettivazione